GIORNATA FORMATIVA WEBINAR – 8 ore – COSTO: 90€ + IVA

IN COLLABORAZIONE CON
BIRRIFICI ARTIGIANALI: ADEGUAMENTO DI LOCALI E IMPIANTI A STANDARD DI IGIENE E DI SANIFICAZIONE
DOCENTI: Stefano Zardetto e Nicola Coppe
DATA: mercoledì 24 febbraio 2021
ORA: 8 ore di corso, 08:30-12:30 e 14:00-18:00
MODALITÀ DI ESECUZIONE: WEBINAR
COSTO: 90€ + IVA (109,80€) SCONTO→ 80€ + IVA (97,60€) per chi conferma l’iscrizione, con l’effettivo pagamento, entro il 10 febbraio 2021!
Per gli studenti universitari i corsi sono gratuiti (posti limitati a 5 studenti), è necessario iscriversi online ed inviare a formazione@optimaservizi.com la dichiarazione dell’università.
MODALITÀ PAGAMENTO:
- con Carta di Credito: PAGA ADESSO
oppure
- BONIFICO BANCARIO sul conto corrente IBAN OPTIMA S.r.l: IT88Y0511654131000000010680
ADESIONI entro: 17 FEBBRAIO 2021
ISCRIZIONE ONLINE: www.optimaservizi.com
PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA GIORNATA:
Mattina 8:30-12:30 (accesso alla piattaforma online dalle ore 8:00)
“PROGETTAZIONE ED ADEGUAMENTO DI LOCALI ED IMPIANTI A STANDARD IGIENICI” Docente: Stefano Zardetto
La progettazione e la costruzione igienica delle apparecchiature e degli stabilimenti è uno dei principali requisiti che le imprese alimentari devono implementare per garantire prodotti sicuri e idonei. Spesso gli operatori delle aziende alimentari sono chiamati a modificare situazioni esistenti effettuando una valutazione dei costi e benefici che le modifiche implicano. La conoscenza nel dettaglio dei criteri di progettazione igienica è quindi necessaria ma non esclusiva essendo chiamati a comprendere nello stesso tempo l’efficacia e l’efficienza che l’applicazione dei principi determina. Il corso è prevalentemente orientato alla pratica. Dopo una breve introduzione dei fondamenti teorici si tratteranno casi reali con foto ed esempi. Argomenti che verranno affrontati:
- disegno igienico;
- requisiti standard igienico;
- adeguamento degli stabilimenti;
- disegno igienico: costo o beneficio?
-PAUSA PRANZO-
Pomeriggio 14:00-18:00
“PROTOCOLLI E METODI DI SANIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI NELLA PRODUZIONE ARTIGIANALE DELLA BIRRA”.
Docente: Nicola Coppe con la partecipazione di Piramide.
Argomenti:
- introduzione, importanza e teoria sulla sanificazione;
- protocolli di sanificazione locali ed attrezzature;
- cenni alle attività preventive per minimizzazione le contaminazioni in birrificio: Trattamenti e Pest control;
- detersione e disinfezione, le fasi, i principi attivi, dettagli e limiti operativi;
- approfondimento sul biofilm;
- analisi delle principali tecniche di sanificazione applicative: Sprayball, schiumature, ammolli, sistemi ad ozono, trattamento con calore;
- aspetti innovativi della pulizia: la detersione enzimatica;
- sicurezza e residui chimici;
- sistemi di trattamento dell’acqua (filtrazione, UV).
I DOCENTI:
Stefano Zardetto – Tecnologo alimentare. Dal 1995 Responsabile Assicurazione Qualità e R&S di un’azienda alimentare. Dal 2008 come Direttore Tecnico del laboratorio aziendale ottiene l’accreditamento ACCREDIA e segue lo sviluppo e la validazione di tutti i progetti di ricerca. Presso l’Università degli studi di Padova è docente del corso dal titolo “Cultura professionale per l’industria alimentare”. È autore di molte pubblicazioni a carattere scientifico nazionali ed internazionali. Dal 2004 è presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari delle regioni Veneto e Trentino-Alto Adige.
Nicola Coppe – Appassionato di birra dall’adolescenza, grazie alla sua esperienza ed alle collaborazioni, attualmente è consulente esperto di “microbiologia birraria”, dai lieviti alle contaminazioni, assiste birrifici nell’impostazione di un autocontrollo operativo attraverso la creazione di piccoli laboratori analisi. Ha ideato e sviluppato il progetto “batteri lattici nella birra” del laboratorio Bioagro. Docente presso Accademia delle Professioni nel corso Birraio artigiano nell’ambito della microbiologia, contaminazioni, birre acide e laboratorio birrificio didattico.
Piramide s.r.l. – Piramide nasce nel 1991, a Varese, oggi leader in distribuzione detergenti enzimatici, service di lavaggio e auditor per impianti di filtrazione a membrana, CIP e superfici aperte per l’industria alimentare. Collabora con l’Istituto Nazionale della Ricerca Agronomica, primo in Europa, con sede a Parigi e con l’Università Cattolica di Louvain (UCL). Inoltre, fa parte del gruppo di lavoro dell’European Hygienic Engineering and Design Group.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Optima Servizi Integrati per l’Azienda Srl
Tel: 331 29 58 418 – Mail: formazione@optimaservizi.com